Rezension über:

Susan Prince: Antisthenes of Athens. Texts, Translations, and Commentary, Ann Arbor: University of Michigan Press 2015, X + 774 S., ISBN 978-0-472-11934-9, USD 130,00
Inhaltsverzeichnis dieses Buches
Buch im KVK suchen

Rezension von:
Tiziano Dorandi
Centre Jean Pépin, Villejuif / Centre National de la Recherche Scientifique / École normale Supérieure, Paris
Redaktionelle Betreuung:
Matthias Haake
Empfohlene Zitierweise:
Tiziano Dorandi: Rezension von: Susan Prince: Antisthenes of Athens. Texts, Translations, and Commentary, Ann Arbor: University of Michigan Press 2015, in: sehepunkte 16 (2016), Nr. 5 [15.05.2016], URL: https://www.sehepunkte.de
/2016/05/26995.html


Bitte geben Sie beim Zitieren dieser Rezension die exakte URL und das Datum Ihres Besuchs dieser Online-Adresse an.

Susan Prince: Antisthenes of Athens

Textgröße: A A A

Una rinnovata edizione dei frammenti delle opere del filosofo cinico Antistene di Atene (ca. 445-360 a.C.), accompagnata da una traduzione in una lingua moderna e da un dettagliato commentario era una esigenza degli studi sulla filosofia greca. Le edizioni di F. Decleva Caizzi (Milano 1996) e di G. Giannantoni (Socratis et Socraticorum Reliquiae, Napoli 1990, II, 137-225 = V A) erano infatti prive di una traduzione. L. Paquet aveva tradotto in francese e brevemente annotato una piccola scelta di frammenti, ma senza il testo greco (Les Cyniques grecs. Fragments et témoignages. Avant-propos par M.-O. Goulet-Cazé, Paris 1992, 53-85). In attesa della annunciata raccolta con traduzione francese e note di tutti i frammenti dei Cinici antichi di M.-O. Goulet-Cazé (Collection G. Budé), disponiamo oggi dell'edizione di Antistene di S. Price.

Il grosso volume si presenta come una edizione dei testi di Antistene, tradotti e copiosamenti annotati. Price riunisce 208 testimonianze, quante raccolte da Giannantoni (Decleva Caizzi ne aveva ritenute 195), ma non le stesse. Rispetto ai suoi predecessori, Price ha rinunciato a alcuni testi e ne aggiunti altri. In particolare, come già Giannantoni, Price (4), non ha esitato a mantenere o a integrare anche passi nei quali il nome di Antistene non si legge, ma che contengono elementi che lasciano presumere una probabile derivazione da uno scritto perduto del cinico o rifletterne la dottrina.

Poco più di duecento testi sono ben poca cosa se confrontati con la lunga lista delle opere di Antistene che leggiamo in Diogene Laerzio (6,15-18) suddivise in dieci tomoi. Nonostante la scarsità del materiale pervenuto, il contenuto di alcuni di essi è notevole e consente di avere una idea assai precisa di molti aspetti del pensiero di Antistene. Penso, fra l'altro, alle due declamazioni (t. 53-54 Price, nella rubrica The judgment of the Arms, 188-232) intitolate rispettivamente Aiace o il Discorso di Aiace e Odisseo o il Discorso di Odisseo.

La raccolta di Price si sviluppa in diciassette sezioni (27-709) precedute da una breve introduzione (1-23) e seguite da una concordanza con la collezione della Decleva Caizzi (711-714), da un indice delle fonti (autori antichi e loro edizioni, 715-722), da una bibliografia scelta (723-746), da un indice con una scelta di parole greche e latine (747-767) e da un indice sommario (768-774).

Le edizioni utilizzate sono nell'insieme le più recenti o affidabili. Per Diogene Laerzio, Price non ha tuttavia potuto utilizzare, se non occasionalmente (6), la mia edizione (disponibile dal maggio 2013) e riproduce quella di M. Marcovich (1999). Questo ha conseguenze che si ripercuotono in particolare sul testo della lista delle opere di Antistene (test. 41A) assai mal tramesso. La scelta alla quale Price (6) tiene di più è quella di avere seguito in Diogene Laezio 6,18 (= p. 122 r. 72 P.) la proposta (a dire il vero solo cautamente avanzata) di Patzer di correggere il corrotto kyrios/kyros dei codici in Kyrsâs sul fondamento del parallelo di Cicerone, Ad Atticum 12,38a,2 (= test. 84A). Non entro in merito alla opportunità di questo intervento (giustificato da Price 161, 303-304). Sottolineo solo che il luogo di Cicerone è a sua volta probabilmente corrotto (o almeno da taluni considerato tale) e mi permetto di segnalare che nella traduzione (124), Price rende il greco Kyrsâs con Kyrnas. Qualcosa non va.

Nella bibliografia, si incontrano talora incertezze nei titoli in italiano, francese e tedesco, tra l'altro nell'uso delle maiuscole/minuscole o nella traslitterazione di parole greche. Segnalo infine che l'edizione di Winckelmann (745) fu pubblicata a Zürich (Turici in latino) e non a Torino (Turin).

Queste sono le diciassette sezioni del volume: la biografia di Antistene (test. 1-11); Antistene allievo di Socrate (test. 12-21); Antistene dopo Socrate (test. 22-40); gli scritti di Antistene (test. 41-52); il Giudizio delle armi (test. 53-54); testimonianze dai primi due tomoi della lista laerziana (test. 55-67); politica e ricchezza (test. 68-83); etica, esercizio e piacere (test. 100-134); Antistene i Cinici e gli Stoici (test. 135-140); caratteri etici: Alcibiade e Aspasia (test. 141-144); il linguaggio (test. 145-159); l'educazione (test. 160-175); natura, escatologia e teologia (test. 176-184); studi su Omero (test. 185-197); Alcibiade e i politici (test. 198-204) e imitazioni di epoca imperiale (test. 201-208).

All'interno di ogni rubrica, il materiale è disposto seguendo uno schema determinato: precedono i frammenti nella lingua originale (greco o latino), accompagnati talvota da un succinto apparato critico dove Price riprende i dati delle edizioni di riferimento, cosciente di non voler proporre una nuova edizione personale di tutte le fonti che cita (5). Vengono poi la traduzione e il commento distinto, per lo più, su tre livelli: nel primo, viene presentato il contesto in cui la testimonianza è trasmessa; nel secondo, si discute della sua importanza; nel terzo, trovano posto le note, la cui estensione è variabile in relazione alle difficoltà del testo. Il livello del commento è conveniente e Price non rinuncia a discutere la letteratura secondaria e, là dove necessario, a prendere posizione nei confronti dei predecessori.

L'introduzione (1-23) si apre con poche pagine sui criteri seguiti nella raccolta delle testimonianze, la loro organizzazione, la costituzione del testo e la traduzione (1-8). Seguono un capitolo (8-11) sulle interpretazione moderne di Antistene, uno sulla biografia del filosofo e i limiti della erudizione filologica (11-12), sulla posizione intellettuale di Antistene tra i contemporanei (12-15), la sua produzione letteraria e intellettuale (15-16), il pensiero etico, la teoria del linguaggio, la logica e la conoscenza (16-22) e infine sulla recezione antica del suo pensiero (22-23). La successione dei paragrafi corrisponde a quella che ritroviamo nell'organizzazione e distribuzione delle testimonianze che formano il corpo centrale del volume.

Lo scopo principale di Price era quello di scrivere un commentario a Antistene, e al commento la studiosa ha consacrato la maggior parte della sua ricerca rinunciando a una presentazione di insieme del pensiero primo cinico (sul quale vedi ora almeno P.P. Fuentes Gonzáles, En defensa del encuentro entre dos 'Perros', Antístenes y Diógenes: historia de una tensa amistad, CFC (g): Estudios griegos e indoeuropeos 23, 2013, 225-267).

È difficile esprimere a caldo un giudizio su un volume che si sviluppa per oltre settecento pagine di commento analitico a poco più di 200 testimonianze talora brevi e estrapolate dal contesto delle opere originarie di cui facevano parte. Solo una lettura approfondita metterà in evidenza adeguatamente il contributo del libro. Per il momento non posso che apprezzare l'idea di un commento, un genere letterario spesso ben più utile e fruttuoso di una monografia e che richiede molto più tempo e pazienza per risultati che possono apparire meno gratificanti.

Tiziano Dorandi